“Top Gun”: una saga da record

36 anni di attesa per uno dei sequel più annunciati di sempre: il 2022 è stato finalmente l’anno di Top Gun: Maverick, con Tom Cruise di nuovo nel ruolo del pilota Pete Maverick Mitchell, che aveva lanciato la sua carriera in Top Gun (1986). Uno dei periodi di tempo più lunghi tra un film e il suo sequel, che per di più procede sulla stessa trama dell’originale seguendo gli eventi della vita reale.

La sceneggiatura di un seguito era stata già scritta subito dopo il trionfo del primo film, ma il divieto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti di mostrare le più recenti innovazioni nella tecnologia militare impedì la realizzazione del progetto. Nonostante le proposte ricorrenti nei decenni e la strada per il successo praticamente spianata dall’hype sempre più pressante, la produzione di Top Gun: Maverick si è rivelata piuttosto travagliata.

Tom Cruise in Top Gun: Maverick

La Paramount Pictures aveva annunciato un sequel di Top Gun già nel 2010: Tom Cruise e Val Kilmer erano stati contattati per tornare nei rispettivi ruoli, così come il produttore Jerry Bruckheimer e il regista Tony Scott. Una bozza della sceneggiatura era già pronta nel 2012, ma il 19 agosto dello stesso anno Scott si suicidò gettandosi dal Vincent Thomas Bridge di Los Angeles e il progetto venne di nuovo accantonato.

Nel 2017 fu ingaggiato il regista Joseph Kosinski, che scrisse la sceneggiatura definitiva di Top Gun: Maverick. Kosinski aveva già lavorato con Tom Cruise in Oblivion (2013) e non era nuovo a sequel realizzati decenni dopo gli originali, avendo diretto Tron: Legacy (2010), uscito 28 anni dopo Tron (1982), capostipite della saga.

Kosinski sul set di Oblivion

E chissà che rilevanza avrebbe avuto il Tom Iceman Kazansky di Val Kilmer nel progetto originale, ridotto a un cameo nella versione finale, seppur significativo e commovente. Nel 2017 emerse infatti che Kilmer aveva sconfitto dopo due anni un cancro alla gola, sottoponendosi a due tracheotomie che avevano danneggiato le sue corde vocali al punto da non permettergli più di parlare se non per mezzo di un dispositivo elettronico. Nel 2021 la voce di Kilmer venne ricreata da registrazioni d’archivio grazie all’intelligenza artificiale, che consentì di riprodurla in Top Gun: Maverick. E pensare che Kilmer aveva recitato nel primo Top Gun solo perché costretto da obblighi contrattuali, in quello che si sarebbe rivelato uno dei ruoli più iconici della sua carriera…

Val Kilmer e Tom Cruise in Top Gun: Maverick

Capitoli a confronto

In entrambe le pellicole della saga i migliori piloti della Marina Militare statunitense vengono addestrati nella scuola di combattimento Top Gun ma, nonostante i numerosi riferimenti del sequel al suo predecessore, i due film differiscono in modo sostanziale già nella struttura e nell’impronta dei due diversi registi.

Top Gun (1986) è l’esaltazione della sfida per il primato, come la lotta per diventare il maschio dominante in un gruppo: l’azione si basa sugli allenamenti più che su reali imprese belliche, ma il ritmo è mantenuto sapientemente elevato come se i combattimenti aerei (dogfight) fossero vere battaglie per la vita o la morte, grazie anche all’acceso dualismo tra i piloti di punta Maverick (Tom Cruise) e Iceman (Val Kilmer).

Maverick e Iceman in Top Gun

Cercare di dimostrare a ogni costo di essere il miglior pilota ha però un prezzo altissimo e la morte del compagno Goose (Anthony Edwards) segnerà profondamente Maverick, che vivrà per sempre sommerso dai sensi di colpa. Come dichiarato dallo stesso Tom Cruise, Top Gun si discosta dal classico action movie per concentrarsi sul profilo psicologico del protagonista, spaziando nel genere drammatico. In diversi momenti il focus del film si sposta dall’azione alla riflessione, rievocando i fantasmi di Maverick: dalla perdita del padre a quella di Goose, all’incessante bisogno di superare limiti, di infrangere regole, di vivere di solo istinto nell’adrenalina di giocare costantemente con la morte.

Maverick e Goose in Top Gun

Top Gun: Maverick (2022) segue invece più da vicino i canoni del film d’azione. Maverick, ormai divenuto una scomoda leggenda a fine carriera, torna da istruttore alla Top Gun per addestrare dei piloti a una missione quasi suicida: tra questi Rooster (Miles Teller), il figlio di Goose.

Pur mantenendo lo schema del predecessore nelle esercitazioni della parte iniziale, il film è incentrato sull’impresa finale, sulla crescita dei singoli e sulla forza del gruppo. Il turbolento rapporto tra Maverick e Rooster potrebbe sembrare solo un altro modo di rivangare il passato e riallacciarsi al primo film, ma in realtà è il presupposto essenziale per evidenziare l’evoluzione di entrambi i personaggi: i progressi di Rooster nell’acquisire temperamento e sicurezza, la capacità di Maverick di dare fiducia al di là dei tormenti personali.

Rooster (Miles Teller) in Top Gun: Maverick

Come nella maggior parte delle recenti produzioni hollywoodiane, elemento imprescindibile è diventata l’inclusività, spesso forzata al punto da sembrare più una strategia di marketing che la naturale evoluzione nella realizzazione di un film. Considerando che Top Gun: Maverick è il sequel di un film manifesto del machismo patinato di cui inevitabilmente mantiene l’impronta, in questo caso la scelta di introdurre piloti di diverse etnie, tra cui due donne, più che comprensibile è sembrata doverosa.

Phoenix (Monica Barbaro) in Top Gun: Maverick

Non è mai facile per un sequel ripercorrere le orme del predecessore, specialmente di un blockbuster di fama mondiale, ma Top Gun: Maverick ne sfrutta il clamore mediatico senza esserne sommerso, riuscendo a tracciare in autonomia la propria strada.

Entrambi i film fanno parte di una categoria inevitabilmente ritenuta commerciale e spesso snobbata dalla critica, ma la regia di mestiere, l’adeguato mix di azione e introspezione, il ritmo frenetico e la convincente definizione dei personaggi rendono a tutti gli effetti Top Gun una delle saghe più coinvolgenti degli ultimi anni.

Tom Cruise in Top Gun: Maverick

Curiosità sui due film

Top Gun: Maverick è stato presentato nella selezione ufficiale del Festival di Cannes, durante il quale Tom Cruise ha ricevuto a sorpresa la Palma d’oro onoraria.

Tom Cruise premiato a Cannes

Entrambi i capitoli della saga hanno riscosso grandissimo successo al botteghino: Top Gun: Maverick ha già guadagnato oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo, diventando la pellicola di maggior incasso del 2022 e dell’intera carriera di Tom Cruise (la prima a raggiungere simili cifre), superando proprio il primo Top Gun (già film di maggior incasso del 1986, arrivato a guadagnare 357 milioni di dollari in tutto il mondo).

Tom Cruise in Top Gun

Tom Cruise si dichiarò disponibile a recitare in Top Gun: Maverick a condizione che fossero usati veri velivoli per le riprese aeree e che fosse ridotto al minimo l’utilizzo dei consueti effetti speciali basati su green screen (mediante il quale si può sostituire il colore di uno sfondo con qualsiasi altra immagine) o CGI (Computer-Generated Imagery): perfino i primi piani nella cabina di pilotaggio sono stati realizzati durante reali sequenze di volo e ciò ha costretto gran parte del cast a sottoporsi a lunghe sessioni di allenamento.

Prima di Top Gun (1986), Tom Cruise non aveva mai guidato nemmeno una motocicletta (imparò nel parcheggio della House of Motorcycles a El Cajon, in California): ora, a 60 anni (compiuti oggi), non usa praticamente mai gli stuntman ed esegue da solo anche le scene più estreme.

Tom Cruise in Top Gun

In Top Gun (1986), l’unico attore a non vomitare durante le riprese negli aerei da combattimento fu Anthony Edwards (Goose), il cui personaggio è l’unico a morire.

Anthony Edwards (Goose) in Top Gun

Miles Teller scelse il nome di battaglia Rooster (Gallo) per il proprio personaggio perché apparteneva alla stessa famiglia di quello di suo padre nel primo film, Goose (Oca). Top Gun: Maverick potrebbe aver risollevato la sua carriera, che dopo lo strepitoso successo di Whiplash (2014) sembrava essere già in forte declino, complici ruoli sbagliati e dichiarazioni pubbliche sopra le righe: Teller era infatti reduce da una serie di flop commerciali e di critica e da alcune spiacevoli interviste, in cui si era mostrato come una persona sgradevole e volgare, che avevano fatto crollare la sua popolarità.

Miles Teller in Top Gun: Maverick

La convincente interpretazione e l’incredibile trasformazione fisica per il Rooster di Top Gun: Maverick hanno sorpreso perfino alcuni colleghi: la somiglianza per nulla scontata con Anthony Edwards, suo padre in Top Gun, viene ricreata in modo impressionante nella scena in cui Teller suona al piano e canta Great Balls of Fire di Jerry Lee Lewis, come Edwards nel primo film. Una scena che in Top Gun non era nemmeno prevista: fu il regista Tony Scott ad aggiungerla all’ultimo perché stava ascoltando la canzone quella mattina…

Miles Teller in Top Gun: Maverick

Il personaggio interpretato da Jennifer Connelly in Top Gun: Maverick, Penny Benjamin, non compare nel primo Top Gun, ma viene menzionata più volte come una ragazza (la figlia dell’ammiraglio) con cui Maverick ha avuto una storia e su cui ha effettuato uno dei suoi vietatissimi voli radenti alle torri di controllo. In Top Gun (1986) viene anche riferito che Penny ha 16 anni, quindi in Top Gun: Maverick (2022) dovrebbe averne più o meno 51: Jennifer Connelly ha esattamente 51 anni.

Il titolo della celebre serie di videogiochi motoristici Need for Speed è tratto dalla frase “I feel the need… the need for speed!” detta da Maverick a Goose in una scena di Top Gun (1986), andata persa nel doppiaggio italiano e sostituita con: “Ma noi saremo sempre i più forti!”.

Tom Cruise e Jennifer Connelly in Top Gun: Maverick

La partita di beach football in Top Gun: Maverick è un dichiarato omaggio alla famosissima partita di beach volley di Top Gun, diventata una delle scene più iconiche del film, alla quale il regista Tony Scott aveva inaspettatamente dedicato un’intera giornata di riprese, rischiando di essere licenziato.

Beach football in Top Gun: Maverick

La tensione tra Maverick e Iceman nel primo Top Gun non fu solo recitazione: per restare nei personaggi, Tom Cruise e Val Kilmer si tennero a distanza per l’intera durata delle riprese e non socializzarono mai. Tom Cruise e Anthony Edwards alloggiarono addirittura in una struttura diversa da quella di tutti gli altri attori interpreti dei piloti, per restare separati dal gruppo. Negli anni, comunque, come dichiarato più volte da entrambi, i due sono diventati grandi amici e la serenità del loro attuale rapporto ha senza dubbio contribuito a rendere ancora più emozionanti le scene condivise in Top Gun: Maverick.

Kilmer e Cruise in Top Gun

Anche le riprese del primo film furono funestate da un tragico episodio, e se Top Gun: Maverick è stato dedicato alla memoria del regista Tony Scott, Top Gun fu dedicato ad Art Scholl, famoso pilota acrobatico e stuntman morto il 16 settembre 1985 precipitando nell’Oceano Pacifico al largo della costa meridionale della California nel tentativo di filmare un avvitamento piatto dal suo velivolo: né il corpo né l’aereo vennero mai ritrovati.

Un contributo essenziale al successo mondiale di Top Gun (1986) fu dato dalla strepitosa colonna sonora, comprendente canzoni divenute immortali come Danger Zone di Kenny Loggins e soprattutto Take My Breath Away, scritta da Tom Whitlock e prodotta da Giorgio Moroder per i Berlin, vincitrice dell’Oscar e del Golden Globe per la miglior canzone originale.

BerlinTake My Breath Away

Si trattò della terza statuetta per l’italiano Giorgio Moroder, uno dei musicisti più innovativi e influenti nell’ambito della musica elettronica e della disco music, già premiato nel 1979 per la miglior colonna sonora di Fuga di mezzanotte e nel 1984 ancora per la miglior canzone originale con Flashdance… What a Feeling.

Giorgio Moroder

Per i Berlin, gruppo musicale new wave statunitense, Take My Breath Away rappresentò allo stesso tempo il culmine della fama e l’inizio della fine: la band si sciolse infatti già nel 1987 per divergenze tra la front woman Terri Nunn e il fondatore del gruppo John Crawford, risentito del fatto che i Berlin avessero raggiunto il successo grazie a una canzone che non avevano scritto loro, non avevano mai sentito e non c’entrava niente con loro.

Berlin