Église de Saint-Étienne du Mont, Parigi

Parigi, emblema di romanticismo, arte ed eleganza, è da sempre una delle location preferite dai registi, che hanno contribuito a renderla immortale esaltandone le meraviglie o rivelandone scorci nascosti in numerosi film.
_
Passeggiando per la città si è inizialmente sopraffatti dalla magnificenza dei suoi capolavori, che catalizzano immediatamente attenzione, sorpresa e incanto. Pian piano, però, a prendere il sopravvento è l’indescrivibile sensazione di poter scoprire e contemplare bellezza ad ogni angolo, anche solo vagando senza meta.
_
Questa sensazione rappresenta uno dei più intimi e profondi significati del film “Midnight in Paris” (2011) di Woody Allen: un delicato omaggio alla città di Parigi in cui il regista guarda con intensa nostalgia alle epoche precedenti, al punto da far confondere presente e passato, da far diventare sogno e realtà una cosa sola.
_
Midnight in Paris (Woody Allen, 2011)
Midnight in Paris (Woody Allen, 2011)
Fino all’ultimo, le avventure del protagonista possono sembrare semplicemente frutto della sua immaginazione, ma forse è proprio questo il messaggio chiave del film: chi è abbastanza romantico ha il privilegio di poter credere che la storia sia vera.
_
Più volte, durante il film, un luogo apparentemente casuale diventa inatteso protagonista della scena, conferendole autenticità ed unicità straordinarie. È come se, all’improvviso, fosse impossibile ambientare la scena altrove. Come se, all’istante, ci convincessimo tutti che gli eventi hanno avuto luogo in quel punto preciso.
_
Midnight in Paris (Woody Allen, 2011)
Midnight in Paris (Woody Allen, 2011)
Uno di questi luoghi è la chiesa che compare nell’indimenticabile scena in cui Gil (Owen Wilson), durante una passeggiata notturna, accetta un passaggio su una vettura d’epoca che lo trasporta nella Parigi degli Anni Venti, il luogo e l’epoca in cui ha sempre sognato di vivere: si tratta dell’Église de Saint-Étienne du Mont, situata nel Quartier Latin, nei pressi del Panthéon e della stazione della metropolitana “Cardinal Lemoine” (Linea 10).
_
Saint-Étienne du Mont
Église de Saint-Étienne du Mont, Parigi
Questa chiesa rappresenta la continuità tra presente e passato, una porta per un viaggio nel tempo, una comunicazione tra epoche e mondi diversi. A renderla perfetta per il suo ruolo è già la sua posizione geografica: tra il Panthéon, luogo di sepoltura di tanti personaggi illustri del passato, e la Sorbonne, una delle università più prestigiose al mondo. Una zona, il Quartier Latin, dove biblioteche e librerie antiche si alternano a scuole ed istituti frequentati da persone di tutte le età: un luogo in cui antico e nuovo convivono e s’intrecciano nella realtà di tutti i giorni.
_

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...