I guerrieri della notte (Walter Hill, 1979)

I guerrieri della notte (The Warriors) è un film del 1979 diretto da Walter Hill e tratto dall’omonimo romanzo di Sol Yurick.

La sera del 13 luglio 1979 tutte le più importanti bande giovanili di New York vengono invitate a un raduno nel Bronx organizzato da Cyrus, carismatico leader dei Riffs, la più grande e potente gang della città. Viene quindi proclamata una tregua tra le bande, ognuna delle quali può partecipare al raduno con una delegazione disarmata di nove membri.

Cyrus (Roger Hill)

Cyrus propone di unire tutte le forze disponibili per assumere il controllo di ogni quartiere, sfruttando la preponderanza numerica sulla polizia, ma viene assassinato da Luther, psicopatico capo dei Rogues. Luther viene visto da uno dei Guerrieri (Warriors), una banda di Coney Island, e nella confusione che si genera fa ricadere la colpa sul loro leader, Cleon, che viene aggredito e probabilmente ucciso per ritorsione.

Senza il loro capo, gli otto Guerrieri rimasti (Swan, Ajax, Vermin, Cochise, Fox, Rembrandt, Snow e Cowboy) devono riattraversare la metropoli di notte fino a casa, dal Bronx (nord di Manhattan) a Coney Island (sud di Brooklyn), braccati da tutte le altre gang e inseguiti dalla polizia.

I Guerrieri (The Warriors)

Secondo il Morandini: “La dinamica geometria della loro attraversata assomiglia a quella di una partita di baseball dove i treni della metropolitana sono le basi. Superbo frutto dell’iperrealismo, è un film fantastico che ha la tensione visionaria di un incubo da droga, la struttura narrativa di un film di guerra e le cadenze, l’artificiosità di un cartoon, l’eleganza grafica e la coreografia di un musical.”

I Guerrieri (The Warriors)

All’uscita del film, nel 1979, New York era nel pieno di una grave crisi economica, profondamente segnata da disoccupazione, povertà e crimine. I massicci licenziamenti tra le forze dell’ordine generarono un’ondata di violenza e degrado nell’intera metropoli che trasformò le periferie in scenari apocalittici. Molti turisti furono accolti all’aeroporto con macabri volantini distribuiti da ex poliziotti disoccupati in aperta polemica con il governo, che consigliavano loro di non uscire di sera e di evitare la metropolitana e i quartieri malfamati.

Uno dei volantini distribuiti ai turisti

Questo clima di paura e rabbia influenzò notevolmente il cinema, che si spinse sempre più verso il crudo realismo, specchio di una società sordida e malsana, producendo pellicole che spesso non venivano comprese fino in fondo, né tantomeno accettate.

I guerrieri della notte venne massacrato dalla critica: Roger Ebert lo definì “un balletto di violenza maschile stilizzata”, un’opera manieristica con personaggi e dialoghi poco credibili ben lontana dal film d’azione tanto reclamizzato dagli slogan promozionali. Le recensioni negative non impedirono tuttavia al film di piazzarsi in cima alla top ten dei film più visti, incassando 3,5 milioni di dollari solo nel primo week-end.

I Guerrieri (The Warriors)

L’originale punto di vista sulle bande di strada fu oggetto delle critiche più feroci, ma secondo il regista Walter Hill fu anche uno dei principali motivi dello straordinario successo del film: “Per la prima volta qualcuno aveva fatto un film all’interno di Hollywood, della grande distribuzione, che parlava della situazione delle gang senza presentarla come un problema sociale, ma presentando aspetti neutrali o positivi nelle vite dei membri.”

Vermin, Cochise e Ajax in una scena del film

Dopo l’incredibile impatto mediatico iniziarono però a verificarsi incidenti in diverse sale in cui il film fu proiettato, tra cui atti vandalici e aggressioni, che causarono tre vittime: la pellicola sembrava inoltre attirare veri membri di gang rivali.

La casa produttrice decise di ridimensionare la promozione del film, si offrì di contribuire alle spese per potenziare la sicurezza di alcune sale e sollevò i cinema dagli obblighi contrattuali, lasciandoli liberi di non proiettare più la pellicola.

Il manifesto originale del film, accusato di enfatizzare la violenza delle bande di strada, fu ritirato per non intimorire il pubblico.

Il manifesto originale del film

Benché non ci sia spargimento di sangue né visibili conseguenze fisiche anche negli scontri più duri, I guerrieri della notte subì una severissima campagna contro la violenza al cinema, che non gli impedì tuttavia di incassare oltre 22 milioni di dollari, triplicando il budget speso per realizzarlo.

In breve tempo, il film è diventato un cult assoluto, autentica e coinvolgente testimonianza di una New York che non c’è più.

La ruota panoramica di Coney Island, uno dei simboli del film

L’Antica Grecia
Il romanzo da cui è tratto il film si ispira all’Anabasi, opera autobiografica dello storico greco Senofonte risalente al IV secolo a.C.
L’Anabasi narra della ritirata attraverso l’Impero persiano dei Diecimila, un’armata di mercenari ellenici di cui faceva parte lo stesso Senofonte.

Busto di Senofonte
(Bibliotheca Alexandrina)

I Diecimila erano stati assoldati da Ciro il Giovane (da cui prende il nome Cyrus, potente e rispettato leader dei Riffs di Gramercy Park) nel tentativo di usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse II: la morte di Dario (404 a.C.), re di Persia e d’Egitto, aveva infatti scatenato la fratricida lotta di successione tra i due figli.

Durante la battaglia di Cunassa, nonostante la vittoria dei mercenari sul campo, Ciro il Giovane rimase ucciso e la sua morte privò di ogni senso la loro spedizione. Rimasti soli in pieno territorio nemico, i Greci decisero così di rientrare in patria, in un ripiegamento che si annunciava lunghissimo (circa 2800 km) e pieno di insidie.

I Diecimila durante la battaglia di Cunassa
(Jean-Adrien Guignet, Museo del Louvre)

I Diecimila rifiutarono di consegnare le armi al nemico, sostenendo che tale disonore non spettasse ai vincitori (nel film, i Guerrieri decidono con orgoglio di non abbandonare le proprie uniformi).

Fu allora proposta una tregua e venne proclamata la pace, ma il reale e vile intento dei Persiani era di eliminare i mercenari con ogni mezzo. Il satrapo Tissaferne, con cui essi avevano stipulato gli accordi, tentò quindi di provocarli più volte con l’inganno per giustificare un attacco contro di loro.

Il generale greco Clearco di Sparta, insieme ad alcuni suoi ufficiali, decise allora di dirimere le controversie andando a parlare con il satrapo nel suo accampamento: Tissaferne, dopo averli accolti amichevolmente, li fece catturare e uccidere tutti.

I Greci non si persero d’animo ed elessero dei nuovi capi, tra cui lo stesso Senofonte, riprendendo immediatamente la lunga ed estenuante ritirata, costantemente inseguiti e attaccati dai Persiani.

Dopo un anno e tre mesi (dal 401 al 399 a.C.) essi raggiunsero finalmente la costa del Mar Nero presso Trapezunte (Trebisonda): dalla sommità del monte Teche rividero per la prima volta il mare e accolsero l’ormai certa salvezza al celebre grido “Thálassa! Thálassa!” (“Mare! Mare!”).

Thálassa! Thálassa! (Mare! Mare!)
(Bernard Granville Baker)

Nel film, i Guerrieri devono compiere un’impresa analoga a quella dei Diecimila, costretti ad attraversare un territorio ostile basandosi solo sulle proprie forze, incalzati dalla polizia e dalle gang rivali.

Il loro fondatore e leader, Cleon (interpretato da Dorsey Wright), viene aggredito a tradimento e forse ucciso: il suo nome potrebbe sembrare un riferimento allo stratego ateniese Cleone, protagonista della Guerra del Peloponneso, ma il personaggio ricalca proprio il generale dei Diecimila Clearco, descritto nell’opera senofontiana come un comandante ideale, lucido nei momenti più difficili, severo e rispettato da tutti.

Cleon (Dorsey Wright)

Dopo la sua scomparsa, i Guerrieri eleggono Swan come loro capo e affrontano il difficile viaggio di ritorno a casa. Anche per loro, come per i Greci, la salvezza coinciderà con il raggiungimento del mare (la spiaggia di Coney Island): “When we see the ocean, we figure we’re home, we’re safe!” afferma Swan in una scena del film, citazione completamente stravolta dal doppiaggio italiano (“Coney Island è il nostro territorio e nessuno vi ha invitato, andatevene!”).

Il regista Walter Hill si è ispirato all’Anabasi anche per il film I guerrieri della palude silenziosa (Southern Comfort, 1981), in cui ripropone uno dei suoi schemi chiave: il leader del gruppo viene eliminato subito, costringendo gli altri a cavarsela da soli senza una figura di riferimento.

Keith Carradine e Powers Boothe ne I guerrieri della palude silenziosa

I guerrieri della notte contiene numerosi riferimenti ai miti greci e ai poemi omerici. Il più importante rimanda all’Odissea e coincide con il tema centrale del film: il viaggio di ritorno a casa.

Un’altra esplicita citazione del poema omerico è rappresentata dalle Lizzies, la gang tutta femminile che attende Vermin, Cochise e Rembrandt alla stazione di Union Square e li seduce nel tentativo di farli cadere in trappola ed ucciderli: una versione molto originale delle sirene.

Le Lizzies

Ajax, impulsivo e ribelle, aggressivo e violento, è il miglior combattente dei Guerrieri, esplicito riferimento all’eroe greco Aiace Telamonio cantato da Omero nell’Iliade. Ma l’accezione fortemente negativa del personaggio non può di certo ispirarsi al più valoroso condottiero acheo, secondo solo al cugino Achille ed emblema delle più alte virtù guerriere come forza, onore, coraggio, rispetto dei nemici, impegno e perseveranza.

Ajax (James Remar)

Un altro Aiace, anche lui protagonista del poema omerico, sembra piuttosto incarnare le peggiori attitudini del Guerriero: Aiace Oileo.

"Aiace, il migliore a far liti, senza buon senso, tu in tutto
resti inferiore agli Argivi, perché hai testa dura."
(Idomeneo, re di Creta. Omero, Iliade, libro XXIII, versi 483-484)

Celebre in tutta la Grecia per le abilità nel tiro con l’arco e nella corsa, ma anche per la sua rozzezza ed arroganza, Aiace Oileo fu tra i più valorosi guerrieri achei che combatterono a Troia, ma in battaglia si distinse soprattutto per l’efferata crudeltà e per la totale mancanza di pietà nei confronti del nemico. Durante la notte della presa di Troia usò violenza alla profetessa Cassandra profanando il tempio di Atena e scatenando quindi l’ira della dea, che punì tutti gli achei rendendo travagliato il loro ritorno in patria.

Nell’Odissea viene rivelato il suo tragico destino: nel tragitto verso casa, una tempesta fece affondare la sua nave. Poseidone lo salvò facendolo naufragare su uno scoglio, ma Aiace sfidò con arroganza gli dèi ad ucciderlo, gridando di essersi salvato solo grazie alle proprie forze: irato, il dio del mare affondò lo scoglio, facendolo annegare.

Ne I guerrieri della notte, Ajax pretende di essere nominato nuovo capo dopo la scomparsa di Cleon, ma è costretto ad accettare controvoglia la decisione del gruppo, che gli preferisce Swan; i suoi tentativi di molestie verso una donna, che si rivelerà poi una poliziotta in borghese, gli costeranno cari.

Per il ruolo di Ajax fu scelto James Remar: durante il provino, l’attore entrò talmente nella parte da sollevare il tavolo dietro cui erano seduti regista e produttori.

Ajax (James Remar)

Swan è il capoguerra: prende il comando dei Guerrieri dopo la morte di Cleon e li guida nel difficile ritorno a casa dimostrando orgoglio, lucidità e prontezza di riflessi. È a lui che, lungo il cammino, si unisce Mercy (Deborah Van Valkenburgh), che condivide la sua insofferenza alla vita di strada e la sua voglia di riscatto.

Il nome Swan (Cigno) trae probabilmente origine dal mito greco della nascita di Elena: la donna fatale fu generata dall’unione tra Leda, regina di Sparta, e Zeus, che aveva assunto la forma di un cigno. La scelta di Michael Beck per il ruolo di Swan fu del tutto casuale: il regista Walter Hill rimase impressionato dalla sua performance nel film Madman mentre stava valutando Sigourney Weaver per la parte della protagonista in Alien, pellicola di cui era co-produttore.

Swan (Michael Beck)

Le curiosità
Per il raduno delle gang nel Bronx all’inizio del film, il regista Walter Hill volle degli autentici membri di bande di strada tra la folla, controllati da poliziotti in borghese. Durante la scena nel cimitero di Brooklyn, per tenere al sicuro gli attori, la location venne chiusa con una recinzione. Alcuni collaboratori alla produzione ricevettero minacce di morte per via dell’esclusione di membri di gang locali nel cast: molti di questi arrivarono a sfidare gli attori a battersi, ma furono respinti dalla security.

Per proteggere i furgoni della produzione da eventuali furti e vandalismi vennero assoldati dei veri criminali, i membri di una banda chiamata Mongrels, a 500 dollari al giorno: ciò nonostante, durante una pausa una gang distrusse migliaia di dollari di attrezzatura.

Una delle gang rappresentate nel film aveva un look molto simile a quello di una vera banda di Coney Island dal nome ben poco rassicurante: The Homicides. Per l’incolumità del cast, la produzione vietò di andare in giro indossando gli abiti di scena, ma non tutti furono così rigorosi: le comparse interpreti dei Turnbull AC’s, temutissimi skinhead di Gun Hill (Bronx) che girano per la città a bordo di un furgone, si recavano in un fast food durante la pausa pranzo senza avere il tempo di togliersi i costumi. La loro presenza intimorì i gestori e terrorizzò i clienti del locale, convinti che si trattasse di una vera gang, fino a quando non si seppe che erano in corso le riprese del film.

I Turnbull AC’s

I Baseball Furies, la gang di Riverside Park dal volto dipinto equipaggiata con uniformi e mazze da baseball, sono un omaggio del regista alla propria passione per il baseball e per i Kiss, gruppo rock noto anche per il caratteristico make-up. I Baseball Furies si ispirano a una vera gang degli Anni ’70 legata al baseball, i Second Base. Nel film, questo riferimento è citato dalla speaker Dolly Bomba che aggiorna le altre bande sulla posizione dei Guerrieri: “I nostri amici sono in seconda base” è la delusa e provocatoria segnalazione del loro vittorioso scontro con i Baseball Furies.

Uno dei Baseball Furies

La famosa battuta “Warriors… come out to play!” (resa nel doppiaggio italiano con un improbabile: “Guerrieri… giochiamo a fare la guerra?”) cantilenata da Luther, il violento e disturbato capo dei Rogues di Hell’s Kitchen, fu improvvisata dall’attore David Patrick Kelly prendendo spunto dalle provocazioni subite da un vicino di casa quando era bambino.

Luther (David Patrick Kelly)

Le riprese furono piuttosto traumatiche per Deborah Van Valkenburgh, interprete di Mercy. Nella scena in cui lei e Fox (Thomas G. Waites) corrono inseguiti dai poliziotti all’interno della metropolitana, l’attrice si fratturò un polso. Da quel momento il suo personaggio compare con indosso un giubbotto, spiegando che serve a non farsi riconoscere dalla polizia: in realtà, fu utilizzato per coprire la fasciatura. In uno dei ciak della scena in cui Swan (Michael Beck) lancia una mazza da baseball verso un poliziotto, la Van Valkenburgh venne centrata in pieno viso e dovettero applicarle dei punti di sutura.

Mercy con il giubbotto e Swan mentre lancia la mazza da baseball

La prima sceneggiatura prevedeva una relazione sentimentale tra Mercy (Deborah Van Valkenburgh) e Fox (Thomas G. Waites), ma il regista Walter Hill si accorse presto che sul set Mercy aveva molta più intesa con Swan (Michael Beck): il copione fu dunque riscritto in modo da farli innamorare. Waites, che interpretava Fox, ebbe una violenta discussione con Hill per il cambio di programma: il suo personaggio venne fatto morire, lui fu licenziato dopo sole otto settimane di riprese e il suo nome non fu nemmeno inserito nei titoli di coda.

Mercy con Fox e Swan

Il titolo italiano I guerrieri della notte non rende giustizia all’originale The Warriors: sembrerebbe solo l’ennesimo azzardato tentativo di italianizzare per produrre fascino ed effetto a tutti i costi, in cui il bisogno di ulteriore creatività risulta forzato e ridondante. In realtà, a parziale giustificazione della decisione, non si poté procedere ad una semplice traduzione dall’originale poiché una scelta simile era stata fatta circa dieci anni prima per Kelly’s Heroes, film del 1970 diretto da Brian G. Hutton, il cui titolo italiano è proprio: I guerrieri.

Donald Sutherland, Clint Eastwood e Telly Savalas ne I guerrieri

La versione Director’s Cut, uscita nel 2005, introduce un elemento davvero notevole a livello visivo: i diversi capitoli del film vengono introdotti come pagine di fumetti. Walter Hill dovette a suo tempo rinunciarvi per motivi di budget. L’introduzione del Director’s Cut cita espressamente la battaglia di Cunassa e la storia dei Diecimila: come voce narrante, Hill avrebbe voluto Orson Welles.

Alcuni dei fumetti presenti nel Director’s Cut

Lascia un commento