The Doors (Oliver Stone, 1991)

Un film di canzoni, ogni canzone un film.
La storia di un gruppo rock, The Doors, e del suo leader, Jim Morrison.
Lo spaccato di un’epoca, di un contesto umano, sociale e artistico irripetibile di cui la loro musica si fa voce e cuore pulsante.
_
“The Doors” è un’opera biografica che ha il merito di sfumare le inevitabili differenze tra la trama di un film e gli eventi realmente accaduti, fin quasi ad annullarne l’orizzonte. Le riflessioni e i commenti sul film, le parole da spendere, diventano tutt’uno con le considerazioni sui Doors, su Morrison, su quella musica, su quegli anni.
_
The Doors (Oliver Stone, 1991)
The Doors (Oliver Stone, 1991)
La prima parte del film vede Jim Morrison alla ricerca di se stesso, sopraffatto dal bisogno di conoscere nel profondo la propria anima e di comprendere davvero quale sia la più pura espressione del proprio talento, della propria creatività e del proprio pensiero, a partire dal fallimentare approccio con il mondo del cinema e con la macchina da presa e dalla frenetica produzione di poesie. Da qui, il fatale incontro col tastierista Ray Manzarek, l’idea di mettere in musica quelle parole, la nascita del gruppo insieme al chitarrista Robby Krieger e al batterista John Densmore. Quindi gli amori di Morrison, primo fra tutti la sua compagna Pamela Courson (interpretata da Meg Ryan), forse il personaggio meno credibile e più decontestualizzato del film: una figura un po’ troppo costruita, che viene percepita dallo spettatore quasi come un corpo estraneo e presentata in certi momenti alla stregua di una donna-oggetto, di cui vengono lasciati colpevolmente in secondo piano sia l’effettivo contributo come musa ispiratrice del cantante/poeta sia l’iconico ruolo di “groupie”, autentico emblema degli anni della contestazione giovanile.
_
Il film si snoda parallelamente tra i concerti del gruppo e la vita privata dei personaggi, ambiti in cui man mano emergono tutte le inquietudini, le esagerazioni e i comportamenti sopra le righe di Morrison, che contribuiscono a portare i Doors prima all’apice del successo e poi ad un rapido declino, fino all’evento che li fa entrare nella leggenda: la morte del loro leader, ancora oggi avvolta nel mistero.
_
L’ultima scena vale da sola la visione del film: esprime tutta l’emozione del regista Oliver Stone nel cercare di far comprendere a tutti ciò che Jim Morrison ha rappresentato per la sua generazione. Una città straniera (Parigi), un cimitero che trasuda arte e intelletto (Père-Lachaise), le tombe di grandi personaggi del passato. Maestose, sì, ma tristi e cupe. E poi, all’improvviso, la sua: un’esplosione di colori, di scritte, di fiori, di oggetti lasciati in dono a un uomo che tanto ha dato a chi ha ascoltato e ancora ascolta la sua musica, e non solo.
_
Le interpretazioni di gran parte degli attori (Kilmer/Morrison e MacLachlan/Manzarek su tutti), la colonna sonora traboccante di canzoni del gruppo (“Light my fire“, “Riders on the storm” e “The End” le pietre miliari), la scelta registica di unire l’atmosfera di un’avventura “on the road” ai generi canonici per questo tipo di film (biografico, musicale) consentono alla trasposizione di fondersi con la realtà e allo spettatore di entrare immediatamente dal vivo nella storia.
_
È una storia che poggia le basi su due temi fondamentali e ricorrenti: la musica e il viaggio. Da essi ne nasce un altro, che pian piano diventa dominante: vivere tanto appieno la vita da desiderare di superarne i confini.
_
The Doors (Oliver Stone, 1991)
The Doors (Oliver Stone, 1991)
Il film è un viaggio nell’autodistruzione, un incessante inseguimento della morte fin quasi a toccarla per riempire di significato l’esistenza, per apprezzarne davvero ogni attimo. Ma è anche un viaggio di vita, di creazione, come se ogni nuova canzone fosse un respiro profondo o un sorso d’acqua e insieme un altro passo verso la libertà, verso l’infinito.
_
Amare la vita esasperandone la visione olistica e usare la musica per tentare di descrivere questo amore: il più forte e umano dei sentimenti diventa una divinità da venerare e a cui consacrarsi, un ideale a cui sacrificare anche la propria esistenza. Ed è qui che vita e morte iniziano il loro connubio, presente e continuo per tutto il film.
_
Attraverso il fascino selvaggio che esercita su Morrison, la morte stessa diventa un personaggio del film: è un’amica, una compagna fedele che dà speranza e serenità, è la promessa della fine delle sofferenze di un animo tormentato ma al tempo stesso è la porta per un nuovo mondo, in cui regnano pace, armonia e amore.
_
The Doors
The Doors
Una porta, il simbolo alla base di tutto, a partire dal nome del gruppo: “The Doors”.
“If the doors of perception were cleansed, everything would appear to man as it is: infinite.” – “Se le porte della percezione fossero purificate, ogni cosa apparirebbe all’uomo com’è: infinita.” Così recita la frase di William Blake riportata nel libro “The Doors of Perception” di Aldous Huxley, che ha ispirato la scelta del nome del gruppo.
_
E cosa c’è di più potente ed efficace della droga per eludere i sensi, il raziocinio, la lucidità? Forse nulla.
Droga per raggiungere e mantenere quello stato di incoscienza pura e primitiva, all’interno del quale l’anima stessa sembra essere diretta creatrice di tutto ciò che è arte. E tra le droghe, la più importante è anche la più inaspettata: la musica. È la musica la vera porta verso l’infinito, il vero mezzo per andare oltre la percezione sensoriale umana. È la musica, ispirata dalla poesia di quei testi, così profondi e spiazzanti, così fuori dall’usuale, quasi mistici, emblematici di quanta infinita disperazione possa celarsi nell’animo umano e di quanta immensa gioia possa risiedervi allo stesso tempo: su questo paradosso si è basata l’intera, breve e intensa esistenza di Jim Morrison.
_
Jim Morrison/Val Kilmer
Jim Morrison/Val Kilmer