Caustico è l’aggettivo che meglio di ogni altro descrive il film “Music Box – Prova d’accusa”, premiato con l’Orso d’oro al Festival di Berlino 1990. Un aggettivo profondamente legato al suo regista, il greco Costa-Gravas, che in molte sue opere ha messo in luce il devastante potenziale di crudeltà, prevaricazione e sadismo che l’essere umano è in grado di esprimere.
_____
Il film, con protagonisti una straordinaria Jessica Lange (candidata all’Oscar) ed un camaleontico Armin Mueller-Stahl, narra le vicende di una famiglia americana di origine ungherese la cui vita quotidiana viene sconvolta quando Mike Laszlo (Mueller-Stahl), padre e nonno amorevole, viene accusato di essere un criminale di guerra appartenente alle Croci Frecciate, partito filonazista e antisemita al governo in Ungheria sul finire della Seconda Guerra Mondiale. Sua figlia Ann (Lange), brillante ed inarrestabile avvocatessa, decide con coraggio di assumerne la difesa per scagionarlo e riabilitare il suo nome e quello della propria famiglia.
_____

“Music Box – Prova d’accusa” è un legal drama che trascina dal primo istante. L’aula di tribunale, teatro principale degli eventi, ha una staticità solo apparente: la suspence, alimentata dall’evoluzione del giudizio dello spettatore e ancor più dalle emozioni contrastanti che egli vive, conferisce al film un ritmo incalzante, quasi spiazzante.
_____
L’orrore e la sofferenza dell’Olocausto si contrappongono all’amore e alla strenua difesa dei propri cari, in una lotta dolorosa ed impari. Il sogno americano fa i conti con la Storia, mentre la Vecchia Europa risorge ardente nel cuore e nella mente di chi le appartiene, di chi ce l’ha nel sangue. Al di sopra di tutto, la Giustizia, il vero motore degli eventi. Feroce, spietata, ma anche l’unica vera speranza di salvezza. Qualcosa che non può scendere a compromessi neppure con l’amore di una figlia per il proprio padre.
Qualcosa che, alla fine, dovrà trionfare a tutti i costi.
Qualcosa che, alla fine, dovrà trionfare a tutti i costi.
_____